Le Macroregioni sono nuove forme rafforzate di governo della Unione Europea, perché facilitano il consenso, la comunicazione, la condivisione di temi di interesse comune, tra realtà territoriali di Stati membri appartenenti a una stessa area, anche coinvolgendo realtà territoriali extraeuropee, e “promuovono sinergie piuttosto che discriminazioni e sovrapposizioni”. 

La Macroregione Mediterranea è la più popolosa.

Mediterraneo

 Un patrimonio da proteggere

Storia della Macroregione

Le Macroregioni sono state istituite dall’Unione Europea per la coesione, realizzando interventi in campi quali ambiente, energia, ricerca, salute e salubrità, trasporti, lotta alla criminalità, e per affrontare le sfide comuni relative ad una determinata area geografica.
Oltre i territori dell’Unione Europea sono compresi in ciascuna Macroregione gli altri territori extraeuropei correlati, realizzando ogni utile forma cooperativa.
Le fasi della Macroregione Mediterranea  – la quinta Macroregione in ordine temporale – sono due: alla prima fase del varo della Macroregione (conclusa il 9 novembre 2018) è seguita  la seconda fase della Strategia macroregionale  (in conclusione).
L’Assemblea della Macroregione Mediterranea di venerdì 9 novembre 2018 ha unanimemente indicato l’Amministrazione pubblica procedente nel Difensore Civico campano Avv. Giuseppe Fortunato, concludendo la fase del varo.

Strategie Macroregioni

5/5
5/5
5/5
5/5

News

Cooperazione energetica nel Mediterraneo

COOPERAZIONE ENERGETICA NEL MEDITERRANEO LA COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO DURANTE IL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE L’obiettivo di accelerare il passaggio dai combustili fossili alle energie rinnovabili nella

Read More »

La sardina mediterranea

LA SARDINA MEDITERRANEA LA SARDINA KALLONI ENTRERA’ TRA I PRODOTTI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA E POTRA’ DOPO FREGIARSI DI “SARDINA MEDITERRANEA” La sardina di

Read More »

Articoli La Discussione Macroregione

La Macroregione Strategia vincente per la cittadinanza europea

clicca e leggi l'Articolo di Emanuela Bambara

PILASTRO NO.1: BLUE ECONOMY E TURISMO SOSTENIBILE

clicca e leggi l'Articolo di Maria Grazia Siciliano

Macroregione Mediterranea

La soluzione della Macroregione Mediterranea

Civicrazia nasce nel Duemilasei e con gli anni diventa un gruppo di oltre quattromila soggetti e Associazioni impegnati nel promuovere quelle riforme che assicurino la piena partecipazione del Cittadino garantendo la massima espressione di democrazia per la salvaguardia dei diritti e degli interessi legittimi individuali e di gruppo. Civicrazia ha l'obiettivo di promuovere l'imparzialità dell'amministrazione pubblica attraverso nomine trasparenti e meritocratiche in ogni funzione, facendo rispettare il codice deontologico ai funzionari pubblici generando un corretto rapporto fra rappresentati e rappresentanti. Civicrazia sostiene la piena tutela dei diritti dei Cittadini, la sovranità del Popolo e la piena democrazia partecipata e meritocratica, propria della Macroregione Mediterranea, anche alla vita politica degli Stati. Unitamente a rilevanti Organismi Internazionali, Civicrazia, cui partecipano tante rilevanti Associazioni a carattere internazionale, chiede il pronto varo dall'Unione Europea della Strategia dell'operante Macroregione Mediteranea, così come si è proceduto per le altre quattro Macroregioni.