La Macroregione Mediterranea in Europa va avanti e promuove la Strategia con i quattro Pilastri che la compongono. 

I quattro Pilastri


1) Blue Economy and Tourism, 

2) Green Economy, 

3) Human Rights and Personality  Development

4) Digitalization and Telecommunications Connection .

 

1) “Blue Economy incoraggia una migliore gestione del mare e delle sue risorse, tramite l’eliminazione di tutte le emissioni dannose per il pianeta. Rivoluziona i sistemi di produzione turistica, la tutela ambientale, il rispetto della cultura locale e l’impiego razionale delle risorse naturali. Promuove il turismo sostenibile  per una coesione sociale e culturale e lo sviluppo economico. Potenzia la diversità e le specificità mediterranee rafforzando le sinergie con altri settori economici.

 

2) “Green Economy” è funzionale all’obiettivo della strategia dell’UE di arrestare la perdita di biodiversità, il degrado dei servizi eco-sistemici e ripristinarli. Affronta le minacce alla biodiversità marina e terrestre. Chiede alle imprese di investire risorse finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, la promozione di nuove tecnologie e l’innovazione delle infrastrutture. Libera forze economiche che generino occupazione e reddito.

 

3) ” Human Rights and Personality  Development  “ promuove lo studio approfondito delle problematiche sociali presenti nelle comunità dei Paesi partner. Individua le situazioni limitanti, causa di disagio ai cittadini. Lotta alla povertà, impegno per occupazione e le  fasce deboli sono prioritari. Tale azione è continua in favore della tutela dei diritti e della dignità della persona. Sono svolti Programmi di assistenza diversificati per facilitare a tutti la possibilità di studiare, lavorare e vivere la propria vita in un contesto salubre.

 

4) “Digitalization and Telecommunications Connection” segue gli impatti della digitalizzazione all’interno delle aziende e la Pubblica Amministrazione, l’innovazione del sistema di offerta, il miglioramento delle relazioni con i clienti e il mercato,  la creazione e l’efficientamento dei processi interni. Viene così sviluppata la costante e trasversale azione all’interno dei Paesi del Mediterraneo della connettività, del mercato di Cognitive e Intelligenza artificiale, capaci di contribuire a migliorare  i modelli organizzativi delle stesse società.

Nei quattro Pilastri sono attive forme di collaborazione in un modello organizzativo transfrontaliero voluto dall’Ue nel quadro dei finanziamenti  per canalizzare le risorse su Progetti che abbiano reale ricaduta sulle comunità locali.

La Strategia della Macroregione Mediterranea, articolata nei quattro Pilastri, è oggi il maggiore impatto esistente che cambierà la vita dei Popoli.

 

(Redazione “La Discussione”, 16 Maggio 2021)

https://ladiscussione.com/90103/rubriche/500-milioni-di-mediterranei/i-pilastri-della-macroregione-mediterranea/