La Macroregione Mediterranea in Europa va avanti e promuove la Strategia con i quattro Pilastri che la compongono. 

I quattro Pilastri:

1) Blue Economy and Tourism

2) Green Economy

3) Human Rights and Personality Development

4) Digitalization and Telecommunications Connection

 ————–

1) “Blue Economy”, incoraggia una migliore gestione del mare e delle sue risorse, tramite l’eliminazione di tutte le emissioni dannose per il pianeta. Rivoluziona i sistemi di produzione turistica, la tutela ambientale, il rispetto della cultura locale e l’impiego razionale delle risorse naturali. Promuove il turismo sostenibile per una coesione sociale e culturale e lo sviluppo economico. Potenzia la diversità e le specificità mediterranee rafforzando le sinergie con altri settori economici.

 

2) “Green Economy”, funzionale all’obiettivo della strategia dell’UE di arrestare la perdita di biodiversità, il degrado dei servizi eco-sistemici e ripristinarli. Affronta le minacce alla biodiversità marina e terrestre. Chiede alle imprese di investire risorse finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, la promozione di nuove tecnologie e l’innovazione delle infrastrutture. Libera forze economiche che generino occupazione e reddito.

 

3)Human Rights and Personality Development”, promuove lo studio approfondito delle problematiche sociali presenti nelle comunità dei Paesi partner. Individua le situazioni limitanti, causa di disagio ai cittadini. Lotta alla povertà, impegno per occupazione e le fasce deboli sono prioritari. Tale azione è continua in favore della tutela dei diritti e della dignità della persona. Sono svolti Programmi di assistenza diversificati per facilitare a tutti la possibilità di studiare, lavorare e vivere la propria vita in un contesto salubre.

 

4) “Digitalization and Telecommunications Connection”, segue gli impatti della digitalizzazione all’interno delle aziende e della Pubblica Amministrazione, l’innovazione del sistema di offerta, il miglioramento delle relazioni con i clienti e il mercato, la creazione e l’efficientamento dei processi interni. Viene così sviluppata la costante e trasversale azione all’interno dei Paesi del Mediterraneo della connettività, del mercato di Cognitive e Intelligenza artificiale, capaci di contribuire a migliorare i modelli organizzativi delle stesse società.

 

Nei quattro Pilastri sono attive forme di collaborazione, in un modello organizzativo transfrontaliero voluto dall’Ue, nel quadro dei finanziamenti per canalizzare le risorse su Progetti che abbiano reale ricaduta sulle comunità locali.

La Strategia della Macroregione Mediterranea, articolata nei quattro Pilastri, è oggi il maggiore impatto esistente che cambierà la vita dei Popoli mediterranei e non solo.

1

Bilancio di CO2 e coscienza ambientale

Se proprio non è possibile fare a meno dell’aereo, il turista potrebbe calcolare le emissioni di CO2 prodotte dalla propria vacanza e compensarle con buone pratiche ambientali non necessariamente correlate al viaggio.

Visualizza

2

Impiego razionale delle risorse naturali

Ridurre, riutilizzare e riciclare. E’ necessario prendere in considerazione l’uso efficiente delle risorse idriche, energetiche e delle materie prime senza sottovalutare il metodo di smaltimento dei rifiuti prodotti durante il viaggio.

Visualizza

3

Tutela ambientale

Bisogna scegliere un viaggio con consapevolezza prediligendo quelle strutture che attuano politiche ecofriendly o con programmi di tutela ambientale. Non sono poche le realtà turistiche che lavorano per migliorare l’integrità naturale indigena e per proteggere gli habitat e la biodiversità locale.

Visualizza

4

Turismo sostenibile

Il turismo sostenibile non è solo la vacanza in sé (rapporto tra turista e regione ospitante), bensì anche tutto ciò che c’è intorno: mezzi di trasporto ed esperienze di viaggio, con uno sguardo rivolto al futuro, favorendo pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente, né i processi sociali locali.

Visualizza

5

Porti sicuri

Il settore marino include le attività commerciali e industriali localizzate sul mare. Il settore marittimo fa riferimento ai trasporti, ai porti, alle spedizioni e alla supply chain relativa a queste attività.

6

Rispetto della cultura locale

Il turista non è inteso come spettatore distaccato. Il turista sostenibile dovrebbe immergersi nella cultura locale e accettarne le differenze con la propria. Conoscere costumi diversi ma anche provare a parlare una lingua differente potrebbe essere un punto d’inizio.

Visualizza

7

Clima e sistema eco-sostenibile

L’inquinamento atmosferico danneggia la salute umana e l’ambiente. Benché alcuni accorgimenti abbiano comportato una notevole diminuzione di molti inquinanti atmosferici, le concentrazioni di inquinanti sono ancora troppo elevate.

Visualizza

8

Inquinamento acustico

Sulla salute della popolazione incide anche l’inquinamento acustico ambientale, cioè l’eccessiva esposizione al rumore causato dal traffico stradale, ferroviario e aeroportuale, dall’industria, dall’edilizia e da altre attività
 all’aperto. Ciò può comportare disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e problemi di salute mentale.

Visualizza

9

Ecosistemi e biodiversità

Gli ecosistemi forniscono servizi essenziali per la sopravvivenza della specie umana, compresa la protezione dalle catastrofi naturali, e la contemperazione del clima.

Visualizza

10

Energia e fonti rinnovabili

Coerenti alla politica energetica dell’UE, la Macroregione Mediterranea sostiene il funzionamento del mercato dell’energia, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, il risparmio energetico, l’efficienza energetica, lo sviluppo di energie nuove e rinnovabili, l’interconnessione delle reti energetiche.

Visualizza

11

Coesione e sviluppo territoriale

Il piano europeo prevede un investimento di 789 miliardi di euro e la creazione di 62 mila posti di lavoro. Nel Mediterraneo diventa funzionale dare una scossa al mercato dell’energia eolica che ancora procede a rilento.

12

Valorizzazione di aree interne

Il piano europeo prevede un investimento di 789 miliardi di euro e la creazione di 62 mila posti di lavoro. Nel Mediterraneo diventa funzionale dare una scossa al mercato dell’energia eolica che ancora procede a rilento.

13

Istruzione

Dalla scolarizzazione alla sicurezza, sono molti i settori che influiscono sul benessere sociale e sulla qualità di vita. I cittadini dei Paesi mediterranei meno abbienti hanno risentito di una forte limitazione nello sviluppo e nella giusta valorizzazione delle proprie risorse umane.

14

Lavoro e imprenditorialità

La possibilità di studiare, di lavorare, di crescere in un contesto salubre e di creare il proprio futuro grazie all’impegno sono gli obiettivi che la Macroregione Mediterranea raggiungerà grazie ad un ascolto attento e costruttivo delle necessità dei diversi Paesi.

15

Sviluppo del contesto sociale

La creazione di un contesto sociale e sicuro rende possibile uno sviluppo sano della società e ciò è possibile sollevando il livello di qualità di vita dove questo non raggiunga i livelli accettati globalmente.

16

Garanzie e Tutele

La Macroregione Mediterranea promuove un’azione coinvolgente ogni Paese del Mediterraneo, ne considera i relativi disagi e partecipa attivamente ad un intervento concreto di sostegno e risoluzione.

17

Marketing

Le aziende mediterranee si stanno confrontando con le necessità relative all’assunzione, alla formazione e alla retention di profili con competenze di sviluppo, implementazione, gestione e supporto alle strategie IT e di digitalizzazione.

18

Comunicazione

Il miglioramento della relazione con i clienti e il mercato, e la creazione e l’efficientamento dei processi interni, stanno contribuendo a modificare anche i modelli organizzativi e la domanda di competenze.

19

Informazione

L’insieme di dati, correlati tra loro, con cui un’idea prende forma ed è comunicata. I dati oggetto della stessa possono essere raccolti in un archivio e fluiscono in infrastrutture dedicate alla sua gestione, come i sistemi informativi.

20

Amministrazione digitale

Dati e informazioni in formato aperto e accessibile compresi quelli della pubblica amministrazione, biglietti di viaggio elettronic beni e servizi, trasmissione obbligatoria dei documenti via Internet.

21

Identità digitale e servizi innovativi per i cittadini

Il mercato delle tecnologie emergenti, o degli Acceleratori dell’Innovazione, include componenti Software, Hardware, Servizi IT e Servizi di Telecomunicazioni dedicati allo sviluppo di progetti innovativi, dunque il valore di questi mercati non è direttamente sommabile alle stime dei mercati ICT.

22

Banda larga e servizi per favorire l’istruzione digitale

Gli investimenti per il 5G sono stati indicati dalla Commissione Europea come prioritari insieme alle nuove reti in fibra fino a casa. Incentivare inoltre certificati e fascicoli elettronici nelle università, testi scolastici digitali.

23

Moneta e fatturazione elettronica

Pagamenti elettronici anche per le pubbliche amministrazioni e utilizzo della moneta elettronica.

blue
green
human
digital

Blue Economy and Tourism

Bilancio CO2 e coscienza ambientale
Se proprio non è possibile fare a meno dell’aereo, il turista potrebbe calcolare le emissioni di CO2 prodotte dalla propria vacanza e compensarle con buone pratiche ambientali non necessariamente correlate al viaggio.

Visualizza

Impiego razionale delle risorse naturali

Ridurre, riutilizzare e riciclare. E’ necessario prendere in considerazione l’uso efficiente delle risorse idriche, energetiche e delle materie prime senza sottovalutare il metodo di smaltimento dei rifiuti prodotti durante il viaggio.

Visualizza

Tutela ambientale

Bisogna scegliere un viaggio con consapevolezza prediligendo quelle strutture che attuano politiche ecofriendly o con programmi di tutela ambientale. Non sono poche le realtà turistiche che lavorano per migliorare l’integrità naturale indigena e per proteggere gli habitat e la biodiversità locale.

Visualizza

Turismo sostenibile

Il turismo sostenibile non è solo la vacanza in sé (rapporto tra turista e regione ospitante), bensì anche tutto ciò che c’è intorno: mezzi di trasporto ed esperienze di viaggio, con uno sguardo rivolto al futuro, favorendo pratiche e scelte che non danneggiano l’ambiente, né i processi sociali locali.

Visualizza

Porti sicuri

Il settore marino include le attività commerciali e industriali localizzate sul mare. Il settore marittimo fa riferimento ai trasporti, ai porti, alle spedizioni e alla supply chain relativa a queste attività.

Visualizza

Rispetto della cultura locale

Il turista non è inteso come spettatore distaccato. Il turista sostenibile dovrebbe immergersi nella cultura locale e accettarne le differenze con la propria. Conoscere costumi diversi ma anche provare a parlare una lingua differente potrebbe essere un punto d’inizio.

Visualizza

Clima e sistema eco-sostenibile

L’inquinamento atmosferico danneggia la salute umana e l’ambiente. Benché alcuni accorgimenti abbiano comportato una notevole diminuzione di molti inquinanti atmosferici, le concentrazioni di inquinanti sono ancora troppo elevate.

Visualizza

Inquinamento acustico

Sulla salute della popolazione incide anche l’inquinamento acustico ambientale, cioè l’eccessiva esposizione al rumore causato dal traffico stradale, ferroviario e aeroportuale, dall’industria, dall’edilizia e da altre attività all’aperto. Ciò può comportare disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e problemi di salute mentale.

Visualizza

(Redazione “La Discussione”, 16 Maggio 2021)

https://ladiscussione.com/90103/rubriche/500-milioni-di-mediterranei/i-pilastri-della-macroregione-mediterranea/