Giugno Mediterraneo in Grecia

La Grecia sta in questo mese di giugno proficuamente partecipando alla Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA)

La Partnership per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea è una iniziativa mediterranea collaborativa  di ricerca e innovazione nel settore idrico e agro-alimentare che coinvolge sia Paesi mediterranei europei (Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna) che paesi mediterranei extra UE (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia).

Gli obiettivi generali di PRIMA sono creare nel Mediterraneo capacità di ricerca e innovazione e sviluppare conoscenza e soluzioni innovative comuni per sistemi agroalimentari affinché diventino sostenibili e per l’approvvigionamento e la gestione integrati delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo, al fine di rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, l’efficienza, l’efficacia sotto il profilo dei costi e la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi e dell’approvvigionamento e gestione in questione.

In primo piano nell’impegno della Grecia la sicurezza alimentare mediterranea, la nutrizione, la salute, il benessere. Inoltre la Grecia è impegnata, anche in questo progetto,  sul fronte dei problemi della migrazione mediterranea.

Il progetto ha l’obiettivo di facilitare la creazione di condizioni favorevoli e stabili per una cooperazione mediterranea, sulla base di un migliore coordinamento tra i partner coinvolti, della condivisione dei programmi , del conseguimento di concreti benefici reciproci.

Infine la Grecia nel progetto affronta le sfide sensibili tra UE e i Paesi Partner del Mediterraneo (PPM). 

Al fine di massimizzare il suo impatto, il progetto esplorerà anche differenti modalità di sensibilizzazione e le possibilità di sviluppare alleanze strategiche con le principali parti interessate, compresi i paesi UE, i Paesi Associati e i Paesi Partner del Mediterraneo, che finora non hanno preso parte a questo processo di programmazione congiunta.

“Ottimo il progetto in corso e ottima la partecipazione della Grecia” – ha dichiarato la Macroregione Mediterranea – “La rilevanza delle tematiche e le sinergie mediterranee in corso aprono la strada al celere varo della Strategia mediterranea in cui tutti i pretti come questi interagiranno nella prospettiva di portare benessere, sviluppo e occupazione a tutti i Mediterranei”.